fbpx

8, 9, 10 MARZO 2021

A Milano, e in web streaming

Il posto dell’Italia nel mondo e il ruolo della logistica come elemento trainante per ridare forma al futuro dell’economia industriale e della società del Paese

Dopo il successo della quarta edizione, SHIPPING, FORWARDING&LOGISTICS meet INDUSTRY torna a proporre il confronto tra gli stakeholders sulla direzione da dare allo sviluppo del sistema logistico, portuale e produttivo italiano perché possa contribuire al recupero della crescita del sistema economico e sociale.

Il programma 2021

Il programma delle TRE GIORNATE si articolerà in numerose SESSIONI, trasversali e verticali, che tratteranno temi di interesse generale e per i settori merceologici.

Questa speciale V^ edizione andrà in onda in LIVE STREAMING a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con un format che permetterà di valorizzare i contributi dei relatori da remoto, ricco di contenuti multimediali creati ad hoc per l’evento.

I temi delle conferenze

>> Opening Conference: IL POSTO DELL’ITALIA NEL MONDO E IL SECOLO DELLA LOGISTICA

>> La parte della logistica nel Next Generation EU

>> Cyberlogistica: stato dell’arte, opportunità e rischi

>> La logistica per la circolarità e la logistica circolare

>> La logistica e i trasporti per le PMI esportatrici

>> Chi controlla la logistica italiana e perché dovrebbe interessare all’industria

>> Lezioni logistiche-industriali dalla pandemia

>> L’automazione nella logistica

>> La logistica dei prodotti ad alto valore

>> La logistica dei farmaci

Format innovativo

La garanzia dei migliori protocolli di prevenzione e controllo per le sessioni che prevedono una parte fisica, combinata con:

›› TECNOLOGIE DIGITALI E DI RETE PIÙ CONSOLIDATE, combinate in un modo nuovo
›› SOCIAL NETWORK per moltiplicare le visioni grazie al loro esteso utilizzo

Ultime news

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException
Click here to Troubleshoot.

www.youtube.com/watch?v=kt4BxiVs-GM
#SFLMI22 #replay 🎤 Fabrizio Biffi, di Logwin Air + Ocean Italy, ha preso parte all’ultima sessione della scorsa edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry 2022
"Lo shipping multimodale ferroviario e le esportazioni a lungo raggio: tempo di (ri)pensarci".
Fabrizio Biffi ha spiegato come l’azienda stia sviluppando un sistema multimodale combinato via mare e via aerea, che porta soluzioni rispetto agli attuali transit time arrivati anche a 50 giorni. «Il gruppo sta incentivando questa combinazione. Per le merci in movimentazione dal Far East si arriva via mare a Dubai, dove c’è un corridoio logistico, per poi passare all’aereo». Il servizio vale sia per i container Fcl (full container load) sia Lcl, ossia si acquista solo uno spazio del container, con la differenza che se il container è Fcl passa direttamente all’hub aeroportuale dove viene deconsolidato e smistato per l’Italia o l’Europa. «Negli ultimi anni - spiega Biffi - abbiamo cercato di trovare qualsiasi movimentazione per ridurre i ritardi. Via treno abbiamo visto che è difficile ricaricare il servizio dall’Italia per il ritorno in Cina questo perché, a mio parere, la capacità produttiva che arriva dalla Cina non è comparabile a quella dell’Italia. Si dovrebbe ragionare come Europa».
▶ Accedi all’area #replay e rivivi le sessioni di #SFLMI22: www.shippingmeetsindustry.it/area-replay/
... EspandiRiduci

Video image

Comment on Facebook

www.youtube.com/watch?v=8GXJ7Er32PA
#SFLMI22 #replay 🎤 James Kilpatrick, di OLG International ha partecipato a Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry 2022, intervenendo nell’ambito della sessione “Il cargo aereo, l’altro intermodale. Dai farmaci al food, un settore in piena evoluzione tecnologica e di mercato”.
▶ Se vuoi rivivere le sessioni di #SFLMI22, accedi all’area #replay: www.shippingmeetsindustry.it/area-replay/
... EspandiRiduci

Video image

Comment on Facebook

www.youtube.com/watch?v=k2CVjmplzv8
#SFLMI22 #replay 👉 Andrea La Mattina, of Councel di BonelliErede, ha partecipato alla sessione dedicata al Cargo aereo. Tre gli aspetti evidenziati durante l’intervento: multimodalità, cybersecurity e nuovi business model. “Lo sviluppo della multimodalità nel settore aereo subirà il forte impatto dell’attuale tensione geopolitica, anche in modo severo” avverte La Mattina. Un fattore che condizionerà anche i costi del secondo elemento cruciale, la cybersecurity, inevitabilmente legata al tema della digitalizzazione. “Il caso di British Airways dimostra che la sicurezza è un elemento imprescindibile, questo si traduce in una gestione del rischio e, molto spesso, una trasformazione del rischio in certezza di sinistro, che impatta sui costi assicurativi. La guerra tra Russia e Ucraina non potrà che aggravare questo aspetto”. Nello scenario si affacciano però anche tendenze inedite da parte dei player, che si inseriscono affianco a strumenti già esistenti, come il wet lease e il dry lease, rispettivamente noleggio di un aeromobile con o senza equipaggio. “L’esplosione dell’e-commerce e delle consegne rapide ha reso l’aereo sempre più importante, questo ha generato una corsa ad accaparrarsi capacità di stiva, spingendo alcuni soggetti che operavano come spedizionieri a trasformarsi in vettori, in alcuni casi a trasformarsi in vere e proprie compagnie aeree, per recuperare marginalità e profitti - ha spiegato La Mattina - dall’altro lato, se la pandemia ha paradossalmente rafforzato il settore cargo, la crisi geopolitica ha messo fuori gioco i vettori russi, importantissimi per il settore, e fatto schizzare alle stelle il prezzo dei carburanti. Tutto questo avrà riflessi anche sulle dinamiche contrattuali”.
▶ Rivivi le sessioni di #SFLMI22, accedi all’area #Replay: www.shippingmeetsindustry.it/area-replay/
... EspandiRiduci

Video image

Comment on Facebook

www.youtube.com/watch?v=Uby6eelW4Cw
#SFLMI22 #replay 🎤 “Il cargo aereo in Italia: volumi e mercati” è il titolo dell’intervento a cura di Alessandro Albertini - Presidente di ANAMA. Cluster Cargo Aereo - che si è tenuto nell’ambito della sessione dedicata al Cargo aereo e a quello intermodale, lo scorso venerdì 11 marzo.
▶ Se vuoi rivivere le sessioni di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry 2022, accedi all’area #replay: www.shippingmeetsindustry.it/area-replay/
... EspandiRiduci

Video image

Comment on Facebook

Promosso da

Partner Istituzionali

Bronze Partner

Supporter

Patrocini

Partner Tecnico

Media Partner

Organizzato da

In collaborazione con

Rimani aggiornato sulle ultime novità dell’evento

Iscriviti alla newsletter

    Per maggiori informazioni visualizza la nostra Privacy Policy